Congresso

sia Roma | mercoledì 18 settembre 2013

XXIII Congresso Nazionale Società Italiana di Alcologia



Alcologia oggi: dalla scienza alla clinica, dalla persona alla società

L'alcol è il terzo fattore di rischio di malattia e morte prematura nel mondo ed il secondo in Europa. L'Alcologia è oggi un settore cardine del SSN per prevenire e ridurre l’insorgenza delle Patologie o Problematiche Alcol-Correlate (PPAC) sugli individui prima che sia sviluppata una dipendenza da alcol ma anche, una volta che la dipendenza si è instaurata, nel proporre trattamenti specialistici multidisciplinari e multiprofessionali di sempre più accurata com- petenza. L’evidenza scientifi ca dimostra che, a partire dagli interventi brevi sul consumo rischioso o dannoso di alcol che hanno un favorevole rapporto costi-benefi ci, l’approccio alco- logico corrente rappresenta un’opportunità dinamica per intercettare il rischio alcolcorrelato e comunicare ai pazienti i rischi orientandoli verso stili di consumo compatibili con uno stato di buona salute, contribuendo alla riduzione delle PPAC.

La rete alcologica nazionale ha contribuito e continua ancora a contribuire e sollecitare l’in- tegrazione delle migliori prassi nei contesti di Assistenza Sanitaria allargando l’interesse ai contesti meno raggiunti dalla pratica clinica specifi ca della medicina nei luoghi di lavoro, di Pronto Soccorso, di assistenza sociale e di prevenzione in senso ampio. Nonostante le barrie- re che impediscono l’accertamento del rischio alcol-correlato da parte di molti operatori sa- nitari, l’innovazione in alcologia segue prassi consolidate da anni di esperienze internazionali validate anche in Italia rivolte a proporre nella pratica clinica quotidiana i risultati della ricerca scientifica mirata a tutelare maggiormente la salute della persona, dei pazienti a rischio, della collettività dall’effetto negativo dell’uso dannoso o rischioso di alcol. Tra le ragioni più spesso indicate ci sono la mancanza di tempo, il timore di mettersi in contrasto con il paziente ma anche e soprattutto la formazione professionale inadeguata. Il Congresso nazionale SIA si propone di contribuire a colmare i gap esistenti, aggiornare i professionisti della salute in merito ai principali interventi in alcologia, ai progressi scientifi ci derivanti dalla ricerca di eccellenza, di proporre le tecniche innovative di comunicazione in alcologia e di sollecitare un rimodellamento effi ciente della rete alcologica nazionale a partire dalla valutazione dell’esistente in termini di risposte socio-sanitarie che il SSN propone. Lo scambio di buone prassi in corso di sperimentazione, validazione e applicazione in tutto il mondo garantito dalla presenza dei più accreditati ricercatori e clinici del settore partecipanti alle più importanti esperienze europee ed internazionali confl uenti nelle reti INEBRIA, PHEPA, ODHIN e AMPHORA qualifica l’evento come evento formativo di eccellenza contribuendo a garantire una formazione consequenziale comprensiva degli aspetti epidemiologici, di policy e di management del rischio alcolcorrelato.

Il Convegno SIA si gemella, precedendola, con la Conferenza Internazionale INEBRIA e si avvale della partecipazione dei principali ricercatori di settore e dei professionisti italiani di valenza internazionale che hanno partecipato alla fondazione della rete internazionale. La funzione attuale di leadership nel campo scientifi co e clinico è riconosciuta dalla selezione di Roma come sede contestuale del 23mo Convegno nazionale SIA e della decima edizione della Conferenza Internazionale, una delle più importanti occasioni di studio e di dibattito scientifico di settore.

 

Le relazioni:

 

scarica la relazione Ancarani

scarica la relazione Bardazzi

scarica la relazione Bondi

scarica la relazione Caputo

scarica la relazione Cimarosti

scarica la relazione Fanucchi

scarica la relazione Mioni

scarica la relazione Palmieri

scarica la relazione Rossin

scarica la relazione Salomone

scarica la relazione Scafato

scarica la relazione Sciutteri

scarica la relazione Testino

 



scarica il programma Scarica il programma

scarica la scheda di iscrizione Scarica la scheda di iscrizione




Società scientifica accreditata con determina del Ministero della Salute del 23 Settembre 2021